Verso il MaaS e oltre

Verso il MaaS e oltre

MaaS, cos’è e come funziona

Le piattaforme di dati e le applicazioni per smartphone stanno rivoluzionando il modo di fruire dei trasporti pubblici e privati consentendo agli utenti di pianificare viaggi su misura, anche in ottica di intermodalità.

I vantaggi: sostenibilità e convenienza economica.

L’avvento del digitale nel settore della mobilità sta rivoluzionando i modelli di business e, conseguentemente, il modo di fruire dei trasporti pubblici e privati. Grazie alla possibilità di combinare ride-sharing, trasporto pubblico, bike-sharing e altri servizi di mobilità condivisa ci si può spostare in maniera semplice e veloce. Inoltre, si può scegliere l’opzione più conveniente. Tutto questo è il Mobility-as-a-Service (Maas).

Il Mobility-as-a-Service è un tipo di servizio che, grazie a una piattaforma digitale – nella maggior parte dei casi si tratta di un’app per smartphone – consente agli utenti di pianificare, prenotare e pagare più tipi di servizi di mobilità.

 

Come funziona il Maas?

Il Mobility-as-a-service prevede un abbonamento mensile a forfait a un’app per l’utilizzo di trasporti pubblici e privati.

L’app funziona dunque come un aggregatore di tutte le soluzioni di mobilità presenti in una città e integra tutte le informazioni necessarie al viaggiatore per spostarsi.

Sono tre i livelli di servizio delle piattaforme Maas.

  • Livello 1: la piattaforma informativa che offre condivisione delle informazioni di base (orari, prezzi, posizione, itinerari suggeriti e integrazione di informazioni multimodali).
  • Livello 2: la piattaforma di aggregazione che mette a disposizione le informazioni di base (orario, prezzo, luogo), gli itinerari suggeriti ma anche la possibilità di pagare il biglietto o l’abbonamento.
  • Livello 3: la piattaforma di abbonamento oltre alla condivisione delle informazioni di base e degli itinerari suggeriti, mette a disposizione vari modelli di abbonamento e un accesso illimitato ai servizi di trasporto.

Maas, quali sono i vantaggi?

Come spiegato nelle linee guida del Tts, un ecosistema MaaS realmente funzionante può generare benefici per tutti i soggetti  coinvolti nell’ecosistema della mobilità:

  • Per i cittadini: possono accedere a nuovi servizi digitali MaaS per ogni esigenza di spostamento,  compiendo scelte di mobilità più consapevoli, multimodali e sostenibili, evitando così di utilizzare mezzi privati;
  • Per gli operatori economici del MaaS dei trasporti e della mobilità: favorisce lo sviluppo del mercato secondo i principi della  concorrenza e della non discriminazione, evitando condizioni di monopolio;
  • Per la Pubblica Amministrazione: che è in grado di governare la mobilità del proprio territorio,  accompagnando la trasformazione MaaS per raccogliere dati, ottimizzare l’utilizzo delle risorse, definire e attuare politiche per incentivare una mobilità sempre più sostenibile