IL PROGETTO Leonardo
Il Leonardo Project, in cui ha partecipato Esco, inizia nel 2023 con l’obiettivo di sviluppare un monopattino dalle proporzioni più contenute rispetto agli standard. Quindi al fine di creare un mezzo rientrante nel segmento dei micro-veicoli. Un progetto che punta a rivoluzionare il mercato italiano, se non europeo, della micromobilità per via dei vantaggi che può apportare agli utenti che scelgono – una volta in commercio – di utilizzarlo in città.

Il percorso che ha visto dapprima l’ideazione, la progettazione, sino alla fabbricazione del prototipo Leonardo, è terminato nell’estate del 2024 con ottimi risultati. Uno degli obiettivi del progetto è stato fin da subito di creare un monopattino che si potesse integrare al meglio con l’uso dei mezzi pubblici in città.
Gli studi e i vari test che sono stati condotti hanno dimostrato che Leonardo è idoneo alla sua commercializzazione. Il lavoro è stato condotto, oltre che da Esco, da altri partner europei sotto la guida dell’Università di Firenze: Vufo, Asl Roma 1, Eilat, Tekniker, Prosumerlab, Wojskowa Akademia Techniczna e F&N. Il finanziamento è avvenuto grazie all’Unione Europea per il programma Horizon 2020.