Scroll Top
  • Home
  • News
  • Il progetto Leonardo al quale ha partecipato Esco è terminato: i risultati

Il progetto Leonardo al quale ha partecipato Esco è terminato: i risultati

Il progetto Leonardo si può considerare concluso, i risultati sono assolutamente positivi. A partire dalla sua nascita, Esco non si è fermata nell’ambito della ricerca per implementare il settore della micromobilità e la sharing mobility al Sud, ma puntando al contempo anche ad una porzione ancora più ampia a livello geografico.

Il Leonardo Project si è protratto per tutto il 2023 fino a concludersi nell’estate del 2024, con l’incontro finale tra i vari partner che hanno preso parte al progetto che si è svolto a Palermo sotto la supervisione diretta di Esco.

COSA È LEONARDO

Leonardo è un micro-veicolo pensato, ideato e realizzato per andare incontro alle esigenze di quanti utilizzano abitualmente mezzi rientranti nel settore della micromobilità e per quanti abbiano l’intenzione di iniziare a utilizzarli, magari in combinazione con l’uso dei mezzi pubblici. L’obiettivo del progetto è la creazione di un monopattino compatto che possa essere impiegato con facilità per gli spostamenti che avvengono all’interno della città.

Dopo gli sforzi dei nove partner europei, tra i quali Esco, l’Università di Firenze (coordinatore) e gli altri che ne hanno preso parte per l’intera durata del ciclo del progetto, si è arrivati a delle conclusioni precise e che rappresentano un buon auspicio per la micromobilità. Il monopattino Leonardo è risultato idoneo alla produzione e alla diffusione di massa per la sua immissione nel mercato.

Prototipo Leonardo project

Oltre ai due partner sopra citati che hanno preso parte allo sviluppo di Leonardo, gli altri attori coinvolti sono: Vufo, Asl Roma 1, Eilat, Tekniker, Prosumerlab, Wojskowa Akademia Techniczna e F&N. Il tutto è stato finanziato dall’Unione Europea in linea con il programma Horizon 2020.

Il Leonardo Project rappresenta soltanto uno dei progetti ai quali ha preso parte la start-up Esco, in quanto vi sono altri lavori di ricerca che si stanno portando avanti. Tra quelli che meritano un’attenzione particolare sicuramente vi è Life2M, che oltre all’innovazione punta a un impatto minore sull’ambiente che al giorno d’oggi è minacciato con effetti sempre più disastrosi. L’impegno di Esco consiste pure in questo: portare innovazione e intervenire immediatamente per dare giovamenti all’ambiente intervenendo sulla mobilità delle città.

Articoli correlati
Clear Filters
Carrello
Close
  • No products in the cart.
Non ci sono prodotti nel tuo carrello