Scroll Top

Mobilità palermitana: un problema da risolvere.

Dal sondaggio realizzato da Ipsos (società multinazionale di ricerche di mercato) per Greenpeace, sull’opinione dei cittadini del comune palermitano, si evince che 7 cittadini su 10 si definiscono insoddisfatti della mobilità palermitana. Gli ingorghi, il traffico e la scarsa manutenzione delle strade sono aspetti che richiedono maggior attenzione per migliorare la mobilità secondo gli intervistati.

 

 

Chiara Campione di Greenpeace Italia dichiara: “La mobilità palermitana è ancora troppo dipendente dall’uso dell’auto privata. Ma la maggior parte delle persone consultate (78%) dichiara che se avesse a disposizione trasporti pubblici più frequenti anche di notte (41%), meno affollati (37%) e più sicuri sarebbero disposte a ridurre l’uso dell’automobile”.

Tutto ciò per mettere in evidenza una questione molto importante: il tempo perso nel traffico e non solo.
Per far fronte a questa problematica, lo Stato ha stanziato diversi fondi per l’acquisto di veicoli sostenibili, sollecitando all’acquisto di quest’ultimi e ad un uso più consapevole della propria autovettura.


I vantaggi della micromobilità sono sotto gli occhi di tutti: meno inquinamento, meno tempo trascorso nella vostra auto.
In un articolo, da noi prodotto precedentemente, mettiamo in evidenza tutti i punti a favore della mobilità sostenibile; se ve lo siete persi, cliccate qui per leggere l’approfondimento.

Articoli correlati
Clear Filters

Siamo nel 2022 e ormai nelle nostre strade troviamo sempre più mezzi elettrici. Monopattini, bici elettriche, hoverboard e monoruota stanno…

Carrello
Close
Carrello
  • Nessun prodotto nel carrello.
Non ci sono prodotti nel tuo carrello