Più persone si spostano con l’ausilio dei monopattini a noleggio in varie città, una ricerca ha mostrato che il numero di incidenti in strada è diminuito grazie a questa tendenza in crescendo. I dati raccolti sulla diminuzione degli incidenti da quando circolano i monopattini elettrici per le città hanno validità scientifica. Si tratta di una ricerca pubblicata dall’Università di Bristol il 21 marzo 2025.
La ricerca è stata condotta servendosi della cosiddetta ipotesi “Safety in Numbers” che è un modo per studiare la sicurezza per le strade a livello scientifico. Questa serve a dimostrare con un approccio basato sui dati che, per esempio, si contano meno infortuni tra ciclisti anche dove vi è un alto tasso degli stessi. Lo stesso criterio è stato adottato per studiare il fenomeno degli incidenti con mezzi quali i monopattini elettrici, o altri appartenenti al settore della micromobilità elettrica. Chiaramente tutto ciò rema a favore della sicurezza stradale, alla diminuzione degli infortuni e ai benefici che ne trae l’ambiente.
I RISULTATI CHE EMERGONO DOPO L’ARRIVO DEI MONOPATTINI
L’ipotesi usata in questione tiene conto dei monopattini in sharing, i quali sono disponibili nelle città europee da circa il 2020, soprattutto nelle zone sulle quali si basa lo studio, ovvero in Inghilterra – tranne Londra. Il tempo preso in riferimento per il monitoraggio degli incidenti va dal 2015 al 2023. La ricerca ha mostrato, dunque, che i monopattini hanno ridotto del 20% il rischio di incidenti. A tal proposito, i ricercatori hanno considerato le aree degli incidenti prima e dopo l’introduzione dei monopattini, i dati sono stati ricavati in gran parte dai verbali dei sinistri redatti dalla polizia.
Gli spostamenti tra biciclette e monopattini secondo i risultati emersi evidenziano una minor pericolosità e presentano un vantaggio per l’ambiente, ma non solo, perché un’attività del genere fa bene anche fisicamente e aiuta a condurre una vita più sana. Naturalmente, l’ascesa in termini di utilizzo dei monopattini tra i cittadini e il numero di chi utilizza le biciclette ha contribuito alla diminuzione degli incidenti, ma di conseguenza è aumentata la percezione di sicurezza tra le strade.
La ricerca condotta dagli studiosi dell’Università di Bristol è un incentivo affinché vengano scelti questi mezzi di spostamento ed è la prova che i monopattini in sharing sono un’ottima alternativa per cambiare il panorama della mobilità cittadina con un buon numero di vantaggi.