Il 6 febbraio 2025, Esco si è aggiudicata la gestione della flotta di monopattini Link (Superpedestrian) e Lime sul territorio di Palermo. La gestione andrà avanti per i prossimi cinque anni per un totale di 3.000 mezzi. La start-up palermitana crede e punta a rivoluzionare la mobilità urbana della città di Palermo, nonché delle altre città italiane, e l’accordo raggiunto risulta essere fondamentale per mettere in atto la mission di Esco. L’affidamento del servizio giunge dopo che tre società di sharing si sono aggiudicate un primo bando diramato dal Comune a gennaio. A risultare vincitrici sono state: Link, Lime e Dott; dunque, questi tre operatori saranno attivi con i loro mezzi presenti sul territorio palermitano disponibili per il noleggio.
Ad occuparsi della gestione delle flotte di monopattini è proprio Esco, pronta a garantire organizzazione, efficienza e professionalità che da sempre la contraddistinguono e la posizionano come leader all’interno del mercato in cui è attiva. Tuttavia, oltre al grande traguardo raggiunto, l’azienda siciliana guidata da Gabriele Calcagno non si ferma con il suo reparto dedicato alla Ricerca e allo Sviluppo portando avanti alcuni progetti sperimentali molto interessanti che guardano a un futuro non troppo lontano.
LA STORIA DI ESCO
Esco è una start-up che nasce da un’idea visionaria e con una mission ben precisa da giovani imprenditori nel 2020 e che successivamente viene presa completamente in mano da Gabriele Calcagno, ad oggi fondatore e CEO. Una realtà che prende vita in Sicilia, esattamente a Palermo, e che fin da subito si è posta di rispondere a un bisogno che penalizza la mobilità tra le strade della città: il traffico. Infatti, il capoluogo siciliano risulta essere tra le città più trafficate d’Italia e tra le 200 città con il peggior traffico al mondo.
L’obiettivo di Esco è uno: rivoluzionare il trasporto urbano. Il core business della start-up è il servizio di Fleet management, attraverso il quale si è entrati a contatto con le principali compagnie che si occupano di sharing mobility riuscendo a garantire standard di alta qualità, continuità ed efficienza. Ad oggi Esco è attiva da Sud a Nord in città come Bari, Messina, Roma, Firenze e tante altre.